La proprietà letteraria degli scritti riportati in questo sito è di Claudio Chicco,
Via Roma, 30
PAESANA (CN), il quale ne permette la la citazione di brani, citando fonte
ed autore e NON ne permette il SUNTO, se non in una versione concordata con l'autore.
Per questo fine usare l'apposito form "contatti".
Gli articoli pubblicati nel sito possono essere non attendibili. Non mi assumo alcuna responsabilità per contenuto
degli articoli di altri autori. La responsabilità dei testi e del loro contenuto è unicamente dei rispettivi autori.
Eventuali commenti postati sono a responsabilità di
chi li ha postati. Questo sito NON viene aggiornato con regolarità periodica,
per cui NON può essere considerato una testata giornalistica di informazione. Quello che viene espresso
dall'autore
è libera opinione dello stesso autore, garantita come diritto dall'Art.21 della Costituzione Italiana.
Piccolo wiki per principianti Linux e scrittori, rilegatori fai da te.
Lunedì 26 giugno 2023
U
n articolo "tranquillo", che non rientra nel mio taglio abituale di
complottista, un articolo tecnico, per gli amanti della scrittura e di Linux.
In realtà un piccolo aggancio al complottismo ci sarebbe. Approdavo a Linux «vent'anni
fa o giù di lì», proprio per insoddisfazione del mondo delle "finestre",
il mondo di colui che poi avrebbe
giuocato un ruolo fondamentale nella "pandemenza" 2020-2023, colui che,
in sintesi, produceva virus informatici per poi impaurici e venderci
gli anti-virus. Non trovate un sottile filo conduttore?
Io sì!
Tutto quello che segue nasce da una esigenza mia particolare di arrivare al prodotto
finito -il testo scritto stampato e rilegato-, del tutto indipendentemente
da programmi commerciali per scrivere o per manipolare PDF, Portable Document
Format e da altri specialisti in parti del singolo processo produttivo.
La parte finale, stampa e rilegatura dipende dalla propensione che
ognuno può avere o meno verso la manualità.
Si tratta anche di una sorta di ribellione culturale
alla specializzazione, che la cultura dominante favorisce in modo estremo, oltre
ogni ragionevole motivazione.
La specializzazione esiste anche nelle culture "altre", che sono sempre più
difficili da trovare allo stato puro, ormai inevitabilmente contaminate dalla
nostra vincente, implacabile cultura occidentale. L'aggettivo "vincente"
non sta a significare che la nostra cultura sia la migliore in assoluto,
rispetto a quelle altre, ma soltanto la più priva di scrupoli.
Scherzavo quando dicevo che era questo un "articolo tranquillo", neutro
rispetto alla critica dell'idea dominante della maggioranza, non complottista.
Le idee e le persone che le esprimono non sono mai neutre in senso
culturale. Questo è quello che da sempre vogliono farci credere coloro
che tirano le fila della "LORO" cultura, che vogliono che sia la nostra.
Il mio primo libro realizzato con il metodo HTML è stato il mio Manuale Pratico del
Panificatore Pasticcere. La scelta di comporlo in HTML era dettata principalmente
dal fatto della grande ricchezza di illustrazioni, molto più facilmente gestibili con
detto linguaggio, in quanto poi, gli elaboratori di testi si avvalgono di tale linguaggio,
quindi tanto valeva andarlo a comporre nel linguaggio originale, decidendo personalmente
gli stili.
Detto manuale l'ho fatto stampare e risulta come detto prima, di fogli singoli,
con colla sul dorso. Anche se è stato fatto abbastanza bene, le pagine bianche
che avevo inserito, tra un capitolo e l'altro, per fare in modo che l'ordine
delle pagine dispari, inizio capitolo fossero sempre a destra, non sono state inserite
e a destra sono finite le pagine pari, cosa che non succede mai nei libri. E dire che
i numeri arabi sono universali, non dipendono dalla lingua (il testo è stato stampato
in Polonia). A conferma dell'idea mia che la specializzazione estrema e la strategia
di fidarsi degli esperti non funziona in nessun settore: ormai il mondo bada soltanto
alle apparenze, trascurando i dettagli ai quali un bambino baderebbe.
Ma questa esperienza è stata per me un insegnamento per il futuro: stampare il numero
della pagina anche sulle pagine bianche e non, viceversa lasciarle totalmente bianche!
Per questo, ma anche per un altro motivo, ho anche fatto uno script bash per
generare pagine bianche, con, oltre al numero pagina, il solito titolo ed autore
nelle posizioni delle altre pagine. Per ora vado avanti in modo discorsivo, ma vi dirò
in seguto, dove scaricare tutti questi programmini.
La mia esperienza nel "fai da te" del libro: dall'idea all'oggetto.
Ho dovuto battere il naso contro contro tantissime difficoltà per voler stampare due pagine
formato A5 in una sola pagina A4 orientata Landscape.
[3]
I formati della carta sono unificati. Il formato A4 portrait (in piedi)
è 210 mm. x 297 mm. Il formato A5 è la metà di un A4, nel senso dell'altezza,
ossia 210 mm. x 148,5 mm, ma ruotato nel senso che l'altezza è 210 mm.
Il che rende idoneo il formato A4 per ospitare 2 pagine A5.
... ...click per continuare a leggere.
La prima idea è stata quella di trovare il modo per fare materialmente questa cosa, avendo
un PDF completo, che contiene tutto il libro, ricavato a sua volta da un HTML completo o
parziale per capitoli. Devo spiegare brevemente questo primo passo, dalla scrittura in HTML,
linguaggio di cui occorre avere almeno una infarinatura. Ma in fondo fornisco anche un esempio di HTML
vuoto di testo, ma strutturato riguardo alle cose essenziali, titolo, note, indice, con collegamento
ipertestuale fra di essi.
Una volta completato il vostro scritto che volete stampare, o uno scritto scaricato dalla rete in formato
HTML, basta un semplicissimo comando per creare da esso il PDF completo. Ho accennato più sopra
alle due diverse possibilità di creare il vostro libro. Una consiste nello scrivere tutto il
libro in un unico file HTML, mentre la seconda, secondo me migliore, di creare un file HTML
per ogni capitolo. Dato che il comando che ora vedremo, per creare un PDF dall'HTML prevede
la possibilità di inserire header e footer, facendo un capitolo in un solo
file HTML diventa possibile inserire in essi (header footer) anche il titolo del
capitolo, cosa che non è possibile se tutto il libro è in un solo file HTML, per ovvie
ragioni.
Il comando sopra, eseguibile in console nella cartella dove sono tutti i files HTML
(altrimenti occorre specificarne il percorso) è lungo e complesso, in una sola linea, ma abbastanza intuitivo e
stampa il PDF dal titolo "output_file_chapter_pdfA5.pdf", in base alle istruzioni
dei TAG HTML presenti in "my_input_file_chapter.html" e con le impostazioni di
stampa contenute nella stringa sopra:
le quali indicano rispettivamente, formato stampa, margine Top, Bottom, Left, Right.
Altre cose da evidenziare in questa stringa di comando sono: il titolo del libro, in questo caso il
Manuale pratico del Panificatore, che ho scelto di impostare nel --footer-left, l'autore
nel --footer-right, il titolo del capitolo nel --header-left e infine il numero della pagina
nel --header-right. Voglio porre l'attenzione su --page-offset: esso deve essere il
numero dell'ultima pagina già stampata! Ne consegue che la stringa del lungo
comando sopra:
va bene soltanto per il primo che stampate in PDF. I capitoli seguenti devono riportare come
valore di "--page-offset " il numero dell'ultima pagina stampata del paragrafo
precedente. Una controindicazione del metodo di stampa a capitoli separati, riguarda i
link interni, ossia le note e l'indice che dovrebbe puntare ai singoli capitoli.
Per le note, non ci sarebbe problema, in quanto è d'uso comune inserire una sezione
"Note" a fine capitolo, ma il rimando alll'indice non funzionerà nel PDF completo,
a meno di trovare il modo di riferirlo ad un link esterno. Insomma una grossa grana,
per la quale personalmente, per ora non ho voluto addentrarmici.
Ci sono i "pro" ed i "contro". Forse vale la pena rinunciare al
titolo del capitolo su footer o header in favore di una coerenza interna del PDF
completo, sopratutto se si tratta di testi scientifici e manuali. Insomma, a discrezione vostra.
La necessità delle pagine bianche.
Ho già accennato più sopra alla necessità che le pagine bianche debbano essere provviste di
"numero pagina", sia che facciate stampare il vostro libro da professionisti, sia
che lo stampiate voi stessi, perché una pagina bianca senza scritto nulla può creare
confusione ed equivoci. Le pagine bianche sono strategiche per fare iniziare sempre il
nuovo capitolo in pagina dispari, a sinistra in un libro aperto: le pagine a
sinistra sono tutte dispari, quelle a destra tutte pari. Sono ovvietà, ma come detto,
non per tutti.
Esiste però un'altra necessità, meno intuitiva, delle pagine bianche. Una necessità
tecnica inerente alla rilegatura ed una necessità tecnica inerente ai programmi ustati
qui per l'impaginazione.
Quelle pagine bianche necessarie per la rilegatura, lo sono perché la prima e l'ultima pagina vanno
incollate alla copertina. Ma il titolo e le dediche del vostro libro non possono
cominciare a pagina 2, poiché essa è incollata alla copertina: non si è mai
visto un libro che inizia in questo modo, quindi per capire questo discorso basta
osservare qualsiasi libro stampato professionalmente.
L'altra esigenza dovuta ai programmi per l'impaginazione è che il numero totale delle
pagine deve essere un multiplo del formato scelto per la "quartina". Nel
caso mio, avendo scelto fascicoli di 4 fogli di carta cuciti tra loro, il che
implica 8 facciate, di 2 pagine caduna, che fanno in tutto 16 pagine. Il nostro
libro deve avere un numero di pagine totale, comprese quelle che vanno ad
incollarsi alla copertina, che sia multiplo di sedici, sempre badando che
l'ultima pagina non sia quella incollata alla copertina: osservare i libri
professionali. Questa esigenza viene dalla constatazione che i programmi, di cui
parlerò in seguito, per impostare due pagine A5 sull'A4 landscape, se trovano
che una delle due pagine che vanno elaborate sulla stessa facciata, non esiste, danno come
output un errore e non stampano nemmeno quella che materialmente esiste.
Per il discorso della scelta del numero dei fogli per fascicolo, potete scegliere
diversamente da me, mettendone 3, oppure 5, ma in questo caso dovrete rivedere gli
script bash che fornisco io, in quanto questi fanno il calcolo in base 16.
Personalmente 4 fogli mi sembrava ottimale: da tre sono troppi fascicoli e da 5 forse
sono troppo grossi. Questo dipende anche dallo spessore della carta usata per la
stampa.
Un po' di cronistoria sulle mie tribolazioni in questo campo.
La prima idea che ho avuto per fare quello che intendevo fare, cioè stampare i libri
in modo che potessi rilegarli da me cuciti, è stata proprio quella di mettere 2
pagine A5 in una A4. I due formati sembrano fatti apposta per questo, ma non è
stato facile reperire le informazioni in rete per farlo e avere dei programmi che
lo facessero con un comando testuale da console di Linux, che andasse bene
per la mia distribuzione Slackware, versione 14.2. Slackware richiede che i
pacchetti di installazione siano compilati correttamente per poter essere installati,
salvo poche eccezioni. I consigli che ho trovato in rete facevano riferimanto a
programmi e comandi non previsti per Slackware, che peraltro è molto completa
per chi come me si vuole occupare un po' di tutto oltre al normale utilizzo
dell'utente medio. Dopo mesi di ricerche in rete, mi sono un pochino intestardito,
visto che non procedevo di un millimetro ed ho pensato di aggirare il problema
dei PDF che sembrava troppo ostico per le mie conoscenze, con un gioco di prestigio,
un escamotage, che vado ad esporre brevemente, per non tediare un eventuale
lettore.
Il problema era individuare nell'HTML il punto in cui terminava la pagina e iniziava
quella successiva. Non volendo andare a fare manualmente questo lavoro certosino
di separare un libro in singole pagine HTML, che andavano dotate all'inizio dei
TAG necessari, ho aggirato il problema con uno script bash che
ritrasformava le singole pagine PDF, ottenute col comando pdfseparate,
in HTML con il comando pdftohtml. Non starò a narrarvi tutte le difficoltà
incontrate in questi HTML rigenerati: alcuni file si aprivano in sola
lettura, contenendo righe con troppi caratteri, a causa del fatto che quasi sempre
tutto il testo appariva in una sola riga, compresi quelli che erano header
footer. Andavano perciò elaborati ed epurati. Comunque, dato che sono molto testardo
alla fine sono riuscito nell'intento con questa strategia, in automatico
ed ho stampato tutto il libro che avevo tradotto
dal francese di cui ho già
parlato in questo sito e nei video, creando per le singole pagine un nuovo HTML
per ogni facciata, con un <table> a tre colonne: le due esterne per
le rispettive pagine, quella centrale per lo spazio centrale. Quindi ritrasformavo
la doppia pagina in una facciata PDF a due colonne. Forse geniale, ma solo uno
veramente appassionato... Infatti non fornirò questo script!
In questo modo sorgevano altri problemi. Era estremamente improbabile che i due
sistemi di generare il PDF creassero pagine identiche con le stesse righe
e colonne. Le pagine così ottenute, quando andava bene avevano l'ultima
riga non completa, per ovvie ragioni, quando nei casi peggiori sforavano
in una pagina successiva, casi in cui occorreva intervenire a mano per rimediare.
Come detto ho stampato tutto il libro di oltre 500 pagine in questa maniera,
fascicolato con lo stesso metodo a 16 pagine. Ma non lo consiglio a nessuno
di seguire lo stesso iter mio! Un altro proble, con font sans-serif
è stato che le doppie "L" minuscole diventavano una sola e, siccome
l'italiano non è il romeno, è sorto un'altro lavoraccio di revisione manuale
di tutto il testo con quel font.
Per queste ragioni, alla fine mi sono intestardito a trovare un metodo che
lavorasse esclusivamente sui PDF per accoppiare le due pagine secondo
l'algoritmo ormai collaudato delle 16 pagine su 4 fogli di carta, stampati
correttamente su due facciate. Almeno questo punto fermo lo avevo.
La soluzione finale del problema iniziale.
Seguendo le varie piste della rete, alla fine mi ero intestardito che la soluzione fosse
nel comando di GhostScript presente sin dall'inizio nella mia installazione
Slackware. E in effetti, tentando a casaccio comandi trovati per risolvere problemi
diversi dal mio, sono pervenuto ad una soluzione diciamo, "intermedia" che,
se pur mi irritava, risolveva comunque il problema di stampa e ho insistito a lungo
per trovare una soluzione in quella direzione senza trovarla peraltro. Questa soluzione,
che è quella che potete osservare nel PDF a sinistra, mostra come il comando GhostScript
che vi facci vedere sotto, mi avesse portato vicinissimo alla soluzione, ma con una grande
indignazione: «se fa questo, perché non può fare il passo successivo di immettere il PDF della pagina
2 a destra nella prima pagina che è mezza vuota?
Commento soltanto brevemente questo comando dicendo che "$facciata", "$pagsn",
"$pagdx" sono precedute dal segno del dollaro $, in quanto il comando è ricavato dallo
script bash che potete scaricare e lo trovate commentato (
"#gs -o $facciata -sDEVICE=pdfwrite ..."), in quanto, una volta trovata la soluzione
definitiva, è bastato sostituire il comando lasciando inalterato tutto lo script che
faceva il lavoro di impaginazione.
Tra parentesi, già la soluzione GhostScript permetteva la stampa corretta delle
facciate, ma occorreva "passare" due volta alla stampante lo stesso foglio
per stampare correttamente la facciata, con l'accortezza di impostare ogni volta
"Stampa solo pagina attuale", con doppi problemi, oltre a quello che la
stampante laser riscalda il fogli, quindi rende difficile il secondo passaggio
che deve riprendere lo stesso foglio dalla stessa parte incurvata dal riscaldamento.
Problema che le stampanti non hanno quando stampano fronte-retro, in quanto la
seconda "stampata" perende il foglio dal lato opposto, non deformato.
Ed ora, rullo di tamburi per mantenere la suspence,
arriviamo al dunque: il comando che risolve il problema è:
le stesse variabili illustrate prima, un comando molto meno complesso
et voilà i PDF con doppie pagine per facciata, come nell'immagine sopra
a destra dove si vede una delle facciate.
Perché è stato così difficile per me arrivare alla soluzione? Tra parentesi ho dimenticato
di menzionare che prima di incaniarmi con gs, sembrava dalla rete, che
una delle possibili soluzioni fosse un tool-kit chiamato pdftk, che
era previsto anche nei pacchetti messi a disposizione su https://slackbuilds.org.
Ma, sorpresa, questa installazione non andava a buon fine a causa delle librerie
di Java, che probabilmente avevo aggiornato per altri programmi,
per cui non corrispondevano a quelle previste nel suddetto pacchetto. In
questo modo ho spardato un altro bel po' di tempo su questa pista.
Altre soluzioni implicavano LaTex, pacchetto già installato di default
sulla mia distribuzione, ma evidentemente vecchiotto. Dopo aver dato qualche occhiata
ad esempi Latex, mi rifiutavo mentalmente di addentrarmici. Non vedevo la stessa
logica, gli stessi fili rossi che accomunano i tanti linguaggi di programmazione che
ho sviscerato nella mia vita, dal Basic al Visual Studio, da C++
a PHP, da Java a bash (senza ricordare i comandi anomali del
linguaggio dell'Olivetti 101 a schede perforate, studiato alle scuole superiori),
una logica di input che dopo elaborazioni
iterative dei vari cicli, arrivano a fornire degli output. Niente del
genere, solo comandi astrusi e per me senza costrutto comprensibile. Invece era
proprio lì che si annidava la soluzione ambita. Qualcuno su SuperUser
mi ha suggerito di scaricare il pacchetto Tex Live, che comprendeva tutti
quei comandi, tra cui pdfjam. Ma usarlo, dopo diverse ore che ha richiesto
l'installazione, richiedeva ancora di disinstallare le vecchia versione LaTex
ed impostare il $PATH al nuovo sistema.
Ma quanto più si tribola, tanto più si impara!
Una piccola panoramica sull'aspetto manuale della rilegatura.
Affinché la rilegatura sia più facile, è necessario che le cuciture di tutti i fascicoli
siano uguali. Personalmente utilizzo lo schema illustrato nell'immagine a destra. Il filo
viene rappresentato in rosso e le quote sono in millimwetri. Ovviamente il filo deve essere tirato
al momento dell'unione dei singoli fascicoli, prima di chiudere in modo stretto le due morse,
come si vede nell'immagine sopra a sinistra, ché se sono troppo strette non riuscite più a
tirare il filo. Le operazioni successive sono la legatura fra di essi dei terminali di filo,
che fuoriescono, dalle due parti dei fascicoli, in modo che i fascicoli siano legati
in modo stretto e fra di essi. Nelle parti di filo che fuoriescono dal dorso ho infilato
della fettuccia da 40 mm. Ecco il motivo dello schema di cucitura, che non è tassativo
e potete variare a vostro piacimento. Nei nodi così ottenuti e tra i fili che escono
e la fettuccia ho messo della colla.
I terminali dei fili legati, accorciati, vanno spartiti equamente dalle due parti del
dorso. Essi e la fettuccia sporgente finiranno incollati tra la copertina e la prima e
l'ultima pagina, per dare al nostro libro una certa robustezza e inamovibilità dei
fogli, anche a volerlo aprire molto, cosa che è dannosa nei libri composti di fogli
sigoli, tenuti insieme soltanto da colla tra dorso e copertina.
Copertina.
Più sopra a sinistra potete vedere l'immagine della copertina del mio Manuale del
Panificatore, che ho preparato io stesso. Come fare? Al solito si tratta di un
file HTML con un <table> a tre "colonne" (<td>),
per il fronte, il dorso ed il retro. Fornisco anche un esempio di copertina, dove poi
ci potete mettere le vostre immagini ed il vostro titolo e informazioni sul retro.
Al centro, sul dorso io inserisco il titolo in vericale, come da immagine.
Come sempre poi, la copertina in HTML viene trasformata in PDF dal solito comando
facendo attenzione se, come nel mio caso, decidete di inserire uno sfondo alla
copertina, di non inserire il comando che avevamo messo nella stampa del libro
vero e proprio. vale a dire
--no-background che era necessario per il mio testo in quanto alcune parti
dell'HTML prevedevano un colore diverso dal bianco.
Riguardo al cartoncino che costituisce la copertina possiamo usare cartoncino da
disegno, in genere 240 x 330 mm. Il lato di 240 mm lo dovete tagliare a 210 mm, che
tale è l'altezza del libro, mentre nel senso della lunghezza è ottimale perché
ci sta anche il dorso, ammesso che il libro non sia troppo spesso. Ma se NON si tratta di
un dizionario, dovrebbe andare benissimo. Il libro che ho tradotto supera le 500 pagine ed
è venuto benissimo. Questi cartoncini da disegno esistono in diversa grammatura,
ma dovrebbero essere accettati dalla stampante.
Esiste un metodo alternativo, non alla copertina più meno rigida e spessa, quella serve sempre,
ma può essere anche senza stampa, che consiste nel preparare una "sovra-coperta",
nel qual caso l'HTML deve essere in cinque colonne per comprendere i risvolti, che possono
o meno contenere del testo. In questo caso però occorre almeno una stampante A3,
ma anche con questa non vengono dei grandi risvolti sui quali scriverci recensioni o
notizie sull'autore.
[4]
Iil formato A3 è 420 mm x 197mm, quindi non ci possono stare dei grandi risvolti.
420 - 297, che sono la facciata ed il retro della copertina = 123, dal quale dobbiamo
togliere il dorso. Rimangono grosso modo 50 mm di risvolto per parte, se il libro
è sottile, altrimenti anche meno.
... ...click per continuare a leggere.oppure farselo stampare da un centro di grafica su PDF preparato da noi.
Ma, chiusa la parentesi sulla sovra copertina, torniamo alla copertina in cartoncino, che
dobbiamo unire incollandola all'insieme dei fascicoli. La prima cosa da fare, se ricordate che
usavamo un cartoncino alto 210 mm, largo 330 mm, è di tracciare una mezzeria nella parte
più lunga a 165 mm dal bordo esterno, ovviamente nella parte interna della copertina,
quella non stampata. Si deve misurare lo spessore dei nostri fascicoli che compongono il libro,
per piegare la copertina in modo che possa contenere il dorso del nostro libro. Ovviamente lo spessore
misurato di fascicoli, va ripertito metà per parte della linea mediana della linea di
mezzeria appena tracciata.
Normalmente in tipografie professionali si unsa una fustellatrice
per marcare le linee di piegatura della copertina, ma, con un poco di impegno possiamo
piegare abbastanza accuratamente con l'aiuto di un righello tenuto sulle linee che
simboleggiano il dorso del nostro libro. A questo punto, quando la colla sul dorso dei
fascicoli è asciugata, ossia almeno il giorno successivo, possiamo toglierli dalla morsa
e inserirli nella copertina appena piegata come descritto, dopo aver spalmato di colla
le facciate interne della copertina, alle quali dovranno aderire le pagine bianche del
nostro libro: la n.1 e l'ultima, avendo cura di fermare tra esse, i fili della legatura e
le parti sporgenti delle fettucce.
A questo punto, il libro completo di copertina deve essere nuovamente serrato nella morsa,
in modo da fare aderire le pagine incollate alla copertina. Dopo almeno un giorno, quando
la colla si sarà seccata, rimane un'ultima operazione da fare, affinché il nostro libro
assuma un aspetto professionale: la rifilatura delle pagine nei tre lati liberi, quello
opposto al dorso, il sopra ed il sotto.
Per farlo serve una tagliarisme, anche manuale, ma non di quelli che vendono nei supermercati
per tagliare le fotografie o, al massimo, 4 o 5 fogli di carta. Quello mio, che si vede a destra non è
nuovo, ma serve egregiamente allo scopo, visto che sono riuscito a rifilare il libro della foto a
destra, che si compone di 570 pagine più, ovviamente il cartoncino della copertina.
Un libro senza rifiliatura appare come un libro squinternato perché, già i fascicoli di per se',
essendo uno dentro l'altro, non possono essere alti uguali, anche ammesso che siano ripiegati
accuratamente. Inoltre, mettendo assieme i fascicoli che compongono il libro, non possono
risultare così accuratamente allineati da non richiedere la rifilatura finale.
Di seguito l'elenco con i links degli scripts miei, necessari per la
stampa del libro, messi a disposizione in modo gratuito. Li potete scaricare, provare,
modificare a piacimento. Però, gentilmente, lasciate almeno una traccia del vostro
psssaggio, con un commento, anche se negativo, al fondo dell'articolo. Grazie.
HTML vuoto, con stili testo e rimandi per Indice e note.
Un esempio di sedici pagine di libro da utilizzare come prova per lo script del
punto 4.
P.S. Il lavori svolti dallo script nei punti 2. e 3.
possono essere fatti da
un solo file. Mentre
invece, il lavoro fatto dallo script nel punto 4. deve necessariamente
essere fatto quartina per quartina, dando come input, la prima volta "0001.pdf"
[5]
Nel caso dell'esempio di cui al punto 6. (le 16 pagine fornite da me per
prova, dalla pagina 17 alla 32), invece
l'input è "017.pdf" e potete
stampate per prova una sola quartina.
... ...click per continuare a leggere.e deve essere reiterato fino ad esaurimento
delle pagine del libro che volete stampare, tenendo
presente che le pagine rimaste alla fine, all'ultimo fascicolo, devono
essere almeno 16. Se ne mancassero, lo
script di cui al punto 5. vi dà modo di stampare, una alla volta le pagine
che mancano per arrivare a 16, complete di "Titolo, Autore e n,pagina".
Un ultima cosa. Se nel vostro testo scritto sono presenti
caratteri speciali come ve ne sono molti in italiano ("è", perché)
questi vanno "tradotti in linguaggio HTML, altrimenti nel vostro scritto compariranno
tanti fastidiosi "?". Quelli citati vanno scritti rispettivamente "è" e
"é". Ricordarsi di farlo mentre si sta scrivendo è
noioso e fa perdere il filo del discorso.
La soluzione è semplicissima e consiste nel dare il vostro file.HTML in pasto ad uno
script che li sostituisca tutti quanti, prima di passare alla stampa (punto 2.).
Ma non vi darò
questo già1; fatto: è una specie di compito assegnato a casa. Per gli appassionati viene facile.
Potete farlo in bash, ma potete anche farlo in PHP. Avendo un server virtuale sul mio PC ho preferito,
per semplicità farlo in PHP, che riesce a fare un confronto tra due array, che nello
stesso ordine contengono il carattere speciale e la rispettiva codifica HTML, sostituendola.
In bash è un tantino più complesso in quanto deve essere fornito un sostituto
per ogni carattere da sostituire.
Buon lavoro!
Con questo è davvero tutto. Grazie per avermi seguito fino a qui!
Vi abbraccio tutte e tutti.
Claudio.
NOTE: [1] Un fascicolo è un insieme di pagine
scritte fronte e retro, le quali piegate nel mezzo, sono ordinate in modo da apparire
nella successione corretta. Come si vede nell'immagine a lato, abbiamo 4 fogli A, B, C,
D, con fronte a sinistra immagine e retro a destra. Lo schema si ripete identico per
tutte le quartine. Ho messo a punto uno script bash che fa tutti i calcoli e
la stampa delle pagine doppie su PDF, partendo dall'input della prima pagina
della quartina, che metto a disposizione.
[2]
In ambiente Linux italiano è stata coniata la parola "Utontu" per designare
la figura dell'utilizzatore inesperto, che riesce solo a premere bottoni e tendente
a pasticciare e creare guai, forse sulla falsariga della parola Ubuntu una delle più
conosciute distribuzioni Linux, nata dalla collaborazione di programmatori in rete.
Personalmente ritengo questa distribuzione un tantino scimmiottante il più famoso
SO del creatore delle finestre. Però è una delle più facili da usare, in quanto
esistono comandi in grado di cercare ed installare la qualunque, tipo apt get-install.
Nella mia distribuzione, Slackware le cose sono un pochino più complesse,
ma per me è stato il mio primo amore, avendone trovata la versione 10.1
su una rivista, quindi...
Creare un sistema operativo che segua la politica delle finestre, nel senso di trattare
gli utenti come degli stupidi, equivale ad avallare acriticamente la cultura occidentale
così com'è, senza voler vedere che le cose potrebbero essere diverse, forse migliori,
come nel mio magico mondo fai da te.
[3]
I formati della carta sono unificati. Il formato A4 portrait (in piedi)
è 210 mm. x 297 mm. Il formato A5 è la metà di un A4, nel senso dell'altezza,
ossia 210 mm. x 148,5 mm, ma ruotato nel senso che l'altezza è 210 mm.
Il che rende idoneo il formato A4 per ospitare 2 pagine A5.
[4]
Iil formato A3 è 420 mm x 197mm, quindi non ci possono stare dei grandi risvolti.
420 - 297, che sono la facciata ed il retro della copertina = 123, dal quale dobbiamo
togliere il dorso. Rimangono grosso modo 50 mm di risvolto per parte, se il libro
è sottile, altrimenti anche meno.
[5]
Nel caso dell'esempio di cui al punto 6. (le 16 pagine fornite da me per
prova, dalla pagina 17 alla 32), invece
l'input è "017.pdf" e potete
stampate per prova una sola quartina.
Dopo aver premuto "INVIO", verrai reindirizzato ad una pagina
nella quale devi postare le lettere delle immagini che appaiono,
per dimostrare di non essere un robot.
Se tutto va a buon fine, verrai nuovamente reindirizzato
alla pagina che hai commentato, con in fondo,
dopo questo "form",
il tuo nuovo commento.
Tengo molto ad avere commenti e riscontri,
anche, soprattutto, da chi non concorda con quanto scrivo. Il fatto di dover inserire la mail
non ti spaventi: NON SARAI PERSEGUITATO DA NESSUNA "MAILING LIST", ne' tantomeno, la tua mail sarà
venduta a scopo commerciale ne' pubblicata.
Ricordo brevemente le regole base di qualsiasi blog: Niente insulti e volgarità (verranno cancellati commenti di questo tipo!).
Scrivere è esternare il proprio pensiero agli altri, al di là del tempo e dello spazio che ci separano.
Il pensiero non è un prodotto finito, ma un processo in divenire, sempre incompiuto e perfettibile.
Scrivere è un contributo a migliorare questo nostro Mondo.
Pensare un mondo migliore è un atto d'amore verso gli altri.
Pensare in tanti un mondo migliore è già un 50% della sua realizzazione.
Giovanni
La proprietà letteraria degli scritti riportati in questo sito è di Claudio Chicco,
Via Roma, 30
PAESANA (CN), il quale ne permette la la citazione di brani, citando fonte
ed autore e NON ne permette il SUNTO, se non in una versione concordata con l'autore.
Per questo fine usare l'apposito form "contatti".
Gli articoli pubblicati nel sito possono essere non attendibili. Non mi assumo alcuna responsabilità per contenuto
degli articoli di altri autori. La responsabilità dei testi e del loro contenuto è unicamente dei rispettivi autori.
Eventuali commenti postati sono a responsabilità di
chi li ha postati. Questo sito NON viene aggiornato con regolarità periodica,
per cui NON può essere considerato una testata giornalistica di informazione. Quello che viene espresso
dall'autore
è libera opinione dello stesso autore, garantita come diritto dall'Art.21 della Costituzione Italiana.