La proprietà letteraria degli scritti riportati in questo sito è di Claudio Chicco,
Via Roma, 30
PAESANA (CN), il quale ne permette la la citazione di brani, citando fonte
ed autore e NON ne permette il SUNTO, se non in una versione concordata con l'autore.
Per questo fine usare l'apposito form "contatti".
Gli articoli pubblicati nel sito possono essere non attendibili. Non mi assumo alcuna responsabilità per contenuto
degli articoli di altri autori. La responsabilità dei testi e del loro contenuto è unicamente dei rispettivi autori.
Eventuali commenti postati sono a responsabilità di
chi li ha postati. Questo sito NON viene aggiornato con regolarità periodica,
per cui NON può essere considerato una testata giornalistica di informazione. Quello che viene espresso
dall'autore
è libera opinione dello stesso autore, garantita come diritto dall'Art.21 della Costituzione Italiana.
Altri programmi per video con ffmpeg da shell bash Linux.
Martedì 26 luglio 2022
Visione del programma per ffmpeg di taglio video.
Potete scaricarlo qui.
Proseguendo a fare dei video, ci si rende conto che ci sono cose ripetitive da fare che
diventa disagevole ricordarsi
i comandi a memoria e salvarli in "pizzini" richiede memoria fotografica per ricordare dove
si sono "archiviati" i foglietti in questione.
Anche salvandoli in documenti sul PC,
non è sempre facile ricordarsi in quale cartella si sono salvati gli appunti per fare quelle cose
ripetitive.
Affronto qui, come seguito all'articolo precedente su ffmpeg3.php, che riguardava il concatenamento di più video,
l'inserimento di un commento musicale, di un logo e dei sottotitoli, problemi ripetitivi che sono
precedenti al concatenamento e riguardano problemi più specifici dei singoli video che andranno
concatenati e tutto il resto che fa il programma shell bash autoffmpeg.sh.
Nello specifico i problemi che affronto ora con i nuovi programmi, che potrete scaricare sono:
1) il taglio dei video o degli audio;
2) la modifica della velocità di riproduzione dei video/audio;
3) la modifica delle riprese con il telefono in verticale che sono problematiche per il concatenamento con
altri tipi di video, compresi quelli catturati con il telefono in orizzontale o con riprese da fotocamere;
4) la modifica di catture dello schermo completo, per evidenziare per esempio solo la parte
di schermo dove si vede un video
Visione del programma per ffmpeg di variazione velocità video.
Potete scaricarlo qui.
su youtube o su altre piattaforme: in pratica è come
"copiare" una parte o tutto il video (cosa che spesso non è possibile fare sulle
piattaforme video che non permettono più di scaricare i video, come un tempo si riusciva a
fare con lo stesso comando ffmpeg indirizzo del video nome del file sul quale salvarlo.
Le piattaforme hanno tutto l'interesse che il video venga guardato sulla loro piattaforma e non scaricato.
Gli altri due programmi sono: il ritaglio del video che ha catturato lo schermo completo (in
pratica potete salvare un video dalla rete) e, infine,
il programma di omologazione delle riprese fatte con il
telefono in verticale, in modo che possa essere unito agli altri formati, ossia riprese con il telefono in
orizzontale e con altre videocamere. Questo problema è stato il primo in cui mi sono imbattuto
già facendo il mio primo video con il telefono in due spezzoni, uno fronte schermo l'altro con
la fotocamera posteriore. I programmi in commercio (quello della mia fotocamera Sony)
non riuscivano a metterli insieme in modo decente: in uno apparivo normalmente, nell'altro,
dopo il concatenamento apparivo a testa in giù. Naque allora il mio desiderio di affrancarmi dai programmi
commerciali e studiare ffmpeg in tutte le sfaccettature che mi possano servire. Con questi
che condivido oggi, uniti a quello della concatenazione, chiunque voglia fare dei video ha tutti
gli strumenti a disposizione per fare tutte le operazioni che si debbano fare con i video.
Visione del programma per ffmpeg di ritaglio dello schermo,
in pratica potete salvare un video dalla rete.
Potete scaricarlo qui.
Personalmente credo che manchi soltanto lo strumento per
affiancare più video sullo schermo, come quando si fanno le video conferenze e appaiono gli schermi
che riprendono le varie persone. Non credo per ora di avere questa esigenza, ma se dovesse capitarmi di trovare
questa soluzione, la comunicherò in un prossimo articolo.
Visione del programma per ffmpeg di adattamento di un video girato con
il telefono in verticale.
Potete scaricarlo qui.
Vi abbraccio tutte e tutti.
Vi voglio bene.
Claudio.
Dopo aver premuto "INVIO", verrai reindirizzato ad una pagina
nella quale devi postare le lettere delle immagini che appaiono,
per dimostrare di non essere un robot.
Se tutto va a buon fine, verrai nuovamente reindirizzato
alla pagina che hai commentato, con in fondo,
dopo questo "form",
il tuo nuovo commento.
Tengo molto ad avere commenti e riscontri,
anche, soprattutto, da chi non concorda con quanto scrivo. Il fatto di dover inserire la mail
non ti spaventi: NON SARAI PERSEGUITATO DA NESSUNA "MAILING LIST", ne' tantomeno, la tua mail sarà
venduta a scopo commerciale ne' pubblicata.
Ricordo brevemente le regole base di qualsiasi blog: Niente insulti e volgarità (verranno cancellati commenti di questo tipo!).
Scrivere è esternare il proprio pensiero agli altri, al di là del tempo e dello spazio che ci separano.
Il pensiero non è un prodotto finito, ma un processo in divenire, sempre incompiuto e perfettibile.
Scrivere è un contributo a migliorare questo nostro Mondo.
Pensare un mondo migliore è un atto d'amore verso gli altri.
Pensare in tanti un mondo migliore è già un 50% della sua realizzazione.
Giovanni
La proprietà letteraria degli scritti riportati in questo sito è di Claudio Chicco,
Via Roma, 30
PAESANA (CN), il quale ne permette la la citazione di brani, citando fonte
ed autore e NON ne permette il SUNTO, se non in una versione concordata con l'autore.
Per questo fine usare l'apposito form "contatti".
Gli articoli pubblicati nel sito possono essere non attendibili. Non mi assumo alcuna responsabilità per contenuto
degli articoli di altri autori. La responsabilità dei testi e del loro contenuto è unicamente dei rispettivi autori.
Eventuali commenti postati sono a responsabilità di
chi li ha postati. Questo sito NON viene aggiornato con regolarità periodica,
per cui NON può essere considerato una testata giornalistica di informazione. Quello che viene espresso
dall'autore
è libera opinione dello stesso autore, garantita come diritto dall'Art.21 della Costituzione Italiana.